ATTIVITA’ 2022

2022

 

mercoledì 26 ottobre presso la sala conferenze della Biblioteca Statale Stelio Crise è stato ricordato Ugo Amodeo nel centenario della nascita con la partecipazione di Giuliana Stecchina che ha presentato il suo recente libro “Il mosaico di Ugo”.

 

 

 

mercoledì 19 ottobre presso la sala conferenze della Libreria Minerva, Irene Visintini ha presentato il poeta Boris Pangerc ed il suo recente libro di poesia “Tenerezza complice“.

 

 

mercoledì 5 ottobre presso la sala conferenze della Biblioteca Statale Stelio Crise, in occasione della 54esima edizione della Barcolana, si è svolto l’incontro con musiche e proiezioni “Macete triestine in musica patoca” a cura di Mauro Messerotti.e Livia de Savorgnan.

 

lunedì 3 ottobre presso la sede della Lega Navale, in occasione della 54esima edizione della Barcolana, i Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la organizzazione di Luciano Volpi e la regia di Michele Marolla, la narrazione di Edda Vidiz “Trieste dove nassi l’Adriatico ninado dala bora

 

 

venerdì 3 giugno appuntamento in piazza Unità per la visita alla mostra del gatto Alabardino

 

Sabato 28 maggio presso la sede dell’Università della Terza Età i Commedianti di Ugo Amodeo diretti da Luciano Volpi hanno presentato la Commedia brillante “El capocomico Tromboni

 

 

Giovedì 26 maggio presso il Circolo della Stampa il prof.Massimo Bazzocchi ha tenuto una conferenza dal titolo “Roma (e un romagnolo) incontrano Trieste”

 

giovedì 5 maggio presso la Biblioteca Statale la professoressa Irene Visintini e la professoressa Isabella Flego hanno presentato il libro “orizzonti di viaggio

 

5 aprile martedì presso la sala conferenze del Circolo della Stampa di Corso Italia 13, in occasione del 140° anniversario della nascita di James Joyce, si è tenuta la conferenza di Riccardo Cepach dal titolo “La mare grega de Ulisse. Joyce e el dialeto triestin zento ani dopo”.

 

31 marzo giovedì presso la sala conferenze delle Biblioteca Statale Stelio Crise , I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, nella riduzione e con la regia di Luciano Volpi, la commedia in dialetto triestino “Quela storia in Cavana” del nostro socio Ferruccio Comar.

smart
smart

 

25 marzo venerdì, alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Circolo della Stampa di Corso

Italia 13, conferenza del dott. Paolo Parmegiani dal titolo “Vite e vino a Trieste: storia, territorio e calici”.

 

 

 

 

 

Pubblicità