Attivita’ 2023

Giovedì 16 marzo, Assemblea Ordinaria del Circolo Amici del Dialetto Triestino.


Giovedì 9 marzo, presso la sede del Circolo Fotografico Triestino (via Zovenzoni 4), Sergio Dolce presenta:
Alla ricerca dell’acqua: Trieste, Carso ed acquedotti

Con la proiezione di interessanti ed inedite fotografie sul tema.


Martedì 14 febbraio presso la sede del’Università Popolare,  Livia de Savorgnani e Mauro Messerotti presenteranno:
“Carneval no star andar via” Canzoni, Parole e Immagini della nostra tradizione

Con la proiezione delle immagini più significative tratte dai libri di Liliana Bambosceck con e l’accompagnamento al pianoforte di Rosanna Bonazza.


Giovedì 26 gennaio, presso il Circolo della Stampa:
premiazione del concorso per testi in dialetto fatti dalle scuole secondaria secondo grado


Lunedì 16 gennaio alle ore 17.30 presso la sala Bazlen di palazzo Gopcevich, l’Associazione Italia – Austria organizza un incontro dal titolo:

Franz von Suppè: la sua permanenza a Trieste, le sue composizioni dalla Dalmazia a Vienna

Relatore Rossana Poletti, con la collaborazione musicale di Andrea Binetti

Com’era la Dalmazia agli inizi dell’800, quando Francesco Ermenegildo Ezechiele Suppè vi nacque? Gli studi in Italia, la sua forzata gioventù a Vienna, e l’amore per Trieste. Le operette e tanta altra musica che Franz von Suppè compose sin dall’età di 13 anni.

Pubblicità