Archivio storico

ANNO 2019

giovedì 17  gennaio presso il Circolo della Stampa si è tenuta la conferenza di Paolo Parmegiani dal titolo “L’olivicoltura del nostro territorio dalle origini ai giorni nostri”.

mercoledì 6 febbraio presso la sala conferenze della Libreria Minerva si è svolta la conferenza di Sergio Dolce dal titolo “Il Timavo sopra e sotto il Carso” che ha illustrato le ultime recenti scoperte relative alle caratteristiche di questo fiume che non manca di riservarci sorprese. Con la proiezione di immagini molto interessanti ed inedite.

-giovedì 21 febbraio presso la sede della Lega Navale  I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “Robe che nassi de le nostre parti…e no solo”.

 

1 marzo venerdì presso la sede del Circolo della Stampa  la prof. Irene Visintini  ha presentato il nuovo libro del dott. Umberto Zuballi, già presidente del TAR Regionale, dal titolo “Trieste oltre”, trattazione storica su Trieste dal primo dopoguerra ai giorni nostri, con analisi delle prospettive future della nostra città.

-8 marzo venerdì in collaborazione con l’ Università della Terza Età è stato presentato lo spettacolo di Bruno Jurcev “Quando che a Trieste xe rivà i americani” che racconta, con bonaria ironia, le cose successe a Trieste da ’45 al ’54 con tanta musica ed immagini del tempo. hanno recitato Laura Salvador e Luciano Volpi, ha cantato Fiorella Corradini Jurcev accompagnata al piano da Bruno Jurcev.

 

-20 marzo mercoledì presso la sala conferenze della Biblioteca Statale di largo Papa Giovanni la dott.ssa Paola Del Negro direttrice generale dell’ Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, ha parlato su “Specie marine aliene nel Golfo di Trieste”.

-25 marzo lunedì presso la sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich, nell’ ambito dei “Lunedì dello Schmidl”, è stato presentato lo spettacolo “Trieste Belle Epoque” , viaggio nella Trieste di altri tempi con una carrellata di canzoni triestine composte fra la fine dell’ 800 ed i primi decenni del ‘900, riproposte da parte di due appassionati ricercatori e cultori del genere : Paolo Venier (canto) e Bruno Jurcev (pianoforte).

 

 

-3 aprile mercoledì  presso l’ Auditorium del Museo Revoltella è stata presentata la XXIII edizione della  rassegna di canti popolari triestini dal titolo   “ A Trieste se cantava cussì…e ogi?”  Hanno partecipatno:   il coro del Circolo Rena-Citavecia  “….E noi cantemo” diretto da Pier Paolo Sancin, l’ Ensemble Vocale Femminile “Il Focolare” diretto da Gianpaolo Sion, il coro “Silvulae Cantores”  diretto da Giuseppe Botta ed il coro “Nino Baldi” dell’ Associazione Nazionale Alpini  diretto da Bruno de Caro. Hanno presentano Maria Teresa Celani e Giorgio Fortuna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-10 aprile mercoledì presso la sala conferenze della Biblioteca Statale di largo Papa Giovanni si è tenuta la presentazione del libro  “Domenico Lovisato-Patria, Scienza, Famiglia”, scritto da Giorgio Dudine, organizzata in collaborazione fra il Circolo  e la Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola d’Istria.

 

-15 aprile lunedì   I Commedianti di Ugo Amodeo, con la regia di Luciano Volpi, hanno presentato agli ospiti dell’ ITIS  l’ atto unico  “Robe che nasi de le nostre parti…e no solo”

-24 aprile mercoledì  in collaborazione con il Circolo della Stampa, presso la loro sede di Corso Italia 13, si è svolta la conferenza storico-scientifica in idioma triestino di  Mauro Messerotti dal titolo “ Ma Astronomia xe più che Astrologia?”

15 maggio mercoledì in collaborazione con l’ Associazione Culturale Friedrich Schiller e l’ Associazione 13 Casade,  presso la sala Beethoven di via del Coroneo 15, si è tenuto lo spettacolo in prosa, poesia e musica condotto da Edda Vidiz dal titolo “Val più ‘l pan suto in casa propria che ‘l rosto in casa de altri”.

18 maggio sabato c’è stata la visita guidata  al Museo della Cantieristica ed ai Cantieri Navali di Monfalcone.

-20 maggio lunedì  presso la sala conferenze della Bibloteca Statale,  Roberto Carollo e  Bruno Pizzamei  hanno tenuto la conferenza dal titolo “La portualità di Trieste e la ferrovia” con proiezione di  inedite immagini d’ epoca e recenti.

12 maggio mercoledì   in collaborazione con la Lega Navale , presso la loro sede di molo Fratelli Bandiera 8, si è svolta la conferenza con proiezioni  di Sergio de Luyk dal titolo “Trieste: le origini adriatiche delle leggendarie Love Boats”:  storia ed attualità delle navi da crociera che hanno caratterizzato e caratterizzano le costruzioni navali dei cantieri della nostra zona.

 

 

 

– 7 giugno venerdì  in collaborazione con il Circolo della Stampa presso la loro sede, hanno tenuto una conferenza Livia Zanmarchi e Mauro Messerotti dal titolo “La dona: che la piasa, che la tasa, che la staga a casa”. Brillante e divertente conversazione, parzialmente in triestino, arricchita da musiche e proiezioni, dedicata alla donna triestina del passato e del presente.

-10 giugno lunedì si è svolta la Cena Sociale del nostro Circolo presso il ristorante della Società  Velica Barcola Grignano  Secondo tradizione finale della serata con musica e canti.

-22 giugno sabato si è tenuta la seconda visita guidata al Museo della Cantieristica ed ai Cantieri Navali di Monfalcone.

-12 settembre giovedì  in collaborazione con l’ Associazione Tredici Casade, presso il Caffè letterario “Lettera Viva” di viale XX settembre 31/B è stato presentato il nuovo libro di Edda Vidiz dal titolo “Trieste 1719: quando gli Asburgo scoprirono il mare”.

– lunedì 7 ottobre a presso la Biblioteca Statale  i Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, la commedia “ Quando che i Cici va per mar xe sempre qualchidun che li speta” di Patrizia Sorrentino.

– mercoledì 9 ottobre  presso la Casa della Musica  Bruno e Fiorella Jurcev con Ruggero Torzullo hanno presentato “De Trieste fin a Zara” itinerario musicale semiserio lungo l’Adriatico fra versi e melodie.

– giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Statale si è svolta la conferenza di Enrico Mazzoli dal titolo “La tua vita i mari del mondo, la tua casa il firmamento” sul triestino Bernard von Wullersdorf-Urbair navigatore e scienziato che fu il comandante della nave Novara nel suo viaggio scientifico intorno al mondo.

 

 

 

mercoledì 23 ottobre  presso il Circolo della Stampa Irene Visintini ha tenuto la conferenza con immagini dal titolo “Dalle testimonianze sull’Africa alla lirica: le molteplici attività culturali di Isabella Flego”. Era presente l’autrice Isabella Flego che ha presentato il suo libro e la sua esperienza in Africa.

– venerdì 8 novembre nella sala Bazlen di Palazzo Gopcevic si è svolta la conferenza stampa nella quale sono state presentate le Giornate di cultura giuliana:

https://www.comune.trieste.it/-/presentate-alla-sala-bazlen-di-palazzo-gopcevic-le-nuove-giornate-di-cultura-giuliana-che-si-apriranno-nella-stessa-sede-martedi-12-novembre-con-un-incontro-sul-porto-di-trieste

https://www.triesteprima.it/cronaca/giornate-di-cultura-giuliana.html

http://www.triestecafe.it/giornate-di-cultura-guliana-12-19-novembre-2019/

– martedì 12 novembre alla Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich si è tenuta la conferenza “Lo sviluppo del Porto di Trieste dall’apertura del Canale di Suez al Sistema Portuale odierno” con Pierluigi Sabatti e Zeno D’Agostino

 

 

 

– mercoledì 13 novembre alla Sala Bazlen si è svolta la conferenza “Trieste, la scienza, la società e la responsabilità sociale” con il dott.Sergio Paoletti

– giovedì 14 novembre all’Auditorium Sofianopulo Museo Revoltella si è svolto lo spettacolo “De Trieste fin a Zara” con Bruno e Fiorella Jurcev con il Coro “….e noi cantemo”

– giovedì 14 novembre a Ronchi dei Legionari -nell’Auditorium Comunalesi è stato presentato lo spettacolo “Sceme da operetta Ma dov’è l’ Armando” a cura dell’Associazione Internazionale dell’ Operetta.

 

– domenica 17 novembre il FAI Giovani Trieste ha condotto la visita guidata al Lapidario Triestino del Castello di San Giusto (bastione Lalio) “Le origini di Trieste”

– lunedì 18 novembre presso il Ricreatorio Toti il Circolo Cinematografico Triestino ha proiettato una serie di filmati dal titolo “Da Trieste a Gorizia, al Carso ed all’Istria” 

– giovedì 21 novembre presso lo Stadio Rocco si è svolta la visita guidata alla “Hall of Fame”, Mostra Fotografica e Videoteca Atleti Azzurri della Venezia Giulia

 – sabato 23 novembre  presso la sala Beethoven è stato rappresentato lo spettacolo“Refoli de Musica”, con Massimo Serli, il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, la Maxmaber Orchestar

– Martedì 26 novembre alla sala Bazlen è stato presentato lo spettacolo “Vent’ anni dopo – dedicato a Fulvio Tomizza”  di Bruno e Fiorella Jurcev con Mario Mirasola, organizzato dalla Associazione Alta Marea.

Giovedì 28 novembre  in collaborazione con la Lega Navale si è tenuta la conferenza di Enrico Mazzoli dal titolo “La tua vita i mari del mondo, la tua casa il firmamento” dedicata a Bernard von Wullersdorf-Urbair navigatore e scienziato che fu, in particolare, il comandante della nave Novara nel suo viaggio scientifico attorno al mondo (1857-1859).

Venerdì 29 novembre nella Casa della Musica è stato presentato lo spettacolo “Gens Iulia da Giulio Cesare a Ceco Bepe”

Martedì 10 dicembre presso il ristorante del Circolo Canottieri Adria si è svolta la Cena Sociale.

ANNO 2018

-16 gennaio martedì  presso la sala conferenze della Libreria Minerva, Bruno Pizzamei ha parlato di alcune importanti trasformazioni urbanistiche di Trieste: dall’ ampliamento territoriale della città alle trasformazioni di alcuni luoghi significativi, in particolare Cittavecchia. Conferenza con proiezione di immagini, stampe e foto d’ epoca accompagnate dal commento e da alcuni brani musicali .

-24 gennaio mercoledì  in collaborazione con il Circolo della Stampa, nella sede di Corso Italia 13, si è svolto l’incontro sul tema “Carolus Cergoly ed il suo dialetto mitteleuropeo” ricordando i 110 anni della nascita dello scrittore. Introduzione di Liliana Bamboschek, letture degli attori Maria Teresa Celani e Paolo Dalfovo.

-26 gennaio venerdì  in collaborazione con la Pro Senectute, presso la Sala Rovis di via Ginnastica 47 (Società Ginnastica Triestina) I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, la commedia in dialetto triestino “Pensighe, mula, pensighe”.

-7 febbraio mercoledì  presso la Sala Conferenze della Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII n°6. La Sala è al secondo piano dell’edificio e ci si accede anche con ascensore. Per l’ occasione Livia de Savorgnani Zanmarchi e Mauro Messerotti presenteranno: “Carneval no sta andar via” Canzoni, parole e immagini. Sarà un’ottima occasione per parlare dei carnevali triestini in maniera simpatica e coinvolgente.

-21 febbraio mercoledì  presso la Sala Conferenze della Libreria Minerva, via San Nicolò 20, si è svolta l’Assemblea dei Soci

-23 febbraio venerdì  in collaborazione con la Pro Senectute, presso la Sala Primo Rovis di via Ginnastica 47 (Società Ginnastica Triestina) I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, la commedia in dialetto triestino “El segreto de la formula segreta” di Edda Vidiz

-8 marzo giovedì  presso la sede dell’ Università dell’ Terza Età è stato riproposto lo spettacolo “Xe rivà el postin

-21 marzo mercoledì  presso  il Circolo della Stampa,  è stata presentata la conversazione “Strade di Trieste, viaggio nella toponomastica cittadina” a cura di Liliana Bamboschek e Livia de Savorgnani Zanmarchi.

-23 marzo venerdì  presso la Sala Primo Rovis  I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, lo spettacolo: “Robe che nassi dale nostre parti e no solo”

11 aprile mercoledì  presso la Sala Conferenze della Biblioteca Statale, largo Papa Giovanni XXIII n°6  si è tenuta la conferenza di Sergio Dolce dal titolo “Gli Acquedotti di Trieste”

-19 aprile  giovedì a in collaborazione con il Circolo della Stampa, si è svolta la conferenza di Irene Visintini dal titolo “Le figure femminili nella narrativa di Fulvio Tomizza”

-27 aprile venerdì  in collaborazione con la Pro Senectute, presso la Sala Primo Rovis di via Ginnastica 47 I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, presentano lo spettacolo in dialetto “Tuto stà organizarse” di Luciano Volpi.

-27 aprile venerdì apresso il teatro Silvio Pellico si è svolta la XXII rassegna di canti popolari triestini dal titolo “A Trieste se cantava cussì…e ogi?” con la partecipazione di un gruppo di alunni della scuola materna Delfino Blu, il complesso vocale e strumentale Cappella Tergestina diretto da Marco Podda e la Kruger Orchestra.

       

mercoledì 9 maggio presso la Sala Conferenze della Libreria Minerva il reverendissimo archimandrita padre Gregori Miliaris e la Presidente della Comunità Greco Orientale di Trieste prof.ssa Maria Kassopaki hanno parlerato, con il supporto di immagini, sul tema:  “Tradizioni greche religiose e laiche nella Trieste di ieri e di oggi”

mercoledì 16 maggio nella sede dell’Unione degli Istriani  “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno presentato l’ atto unico in dialetto triestino “Robe che nasi dale nostre parti e no solo” regia di Luciano Volpi.

sabato 19 maggio si è svolta la visita guidata all’ Acquedotto Giovanni Randaccio (San Giovanni di Duino), ai resti della  Mansio Romana e alla chiesa di San Giovanni in Tuba. Ha fatto seguito un pranzo organizzato presso la trattoria “da Pino” a Medeazza.

lunedì 28 maggio presso il Circolo della Stampa  “Il gruppo per il dialetto”  diretto da Giorgio Amodeo ha presenta lo spettacolo “Omaggio a Gianfranco Saletta”.

-martedì 5 giugno all’ ex lavatoio  Liliana  Bamboschek ha presentato “Strade de Trieste” Viaggio nella toponomastica cittadina con proiezione di foto inedite e rare. Musiche popolari con Carlo Moser alla fisarmonica.

giovedì 14 giugno  nella Sala Conferenze della Biblioteca Statale Willy Piccini ha parlato sul tema “La triestinità di Joyce”.

venerdì 15 giugno presso il Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro si è svolta la Cena Sociale del nostro Circolo coronata da grande partecipazione e vivo successo.

-lunedì 8 ottobre, presso la Biblioteca Statale di largo papa Giovanni XXIII alle ore 17.00 conferenza con proiezioni di Stelio Zoratto e Paolo Marz dal titolo “San Carlo, la nave dalle 5 bandiere; storia di un vascello, di un molo, di un porto”

-mercoledi 10 ottobre, presso la Biblioteca Statale  conferenza con proiezioni di Sergio de Luyk dal titolo “Trieste: le origini adriatiche delle leggendarie Love Boats”

       

 

 

 

-giovedì 11 ottobre presso il Circolo della Stampa, presso la loro sede di Corso Italia 13, conferenza di Liliana Bamboscheck dal titolo “Ocio col bagno! Storia degli stabilimenti balneari a Trieste”

     

 

 

 

-venerdì 12 ottobre preso la Casa della Musica di via dei Capitelli 3 “Molighe el fil che’l svoli” divagazioni musicali in dialetto su amori, marinai e tipi triestini. con Fiorella Corradini, Ruggero Torzullo e Bruno Jurcev.

-sabato 20 ottobre si è svolta la gita a Muggia con visita guidata della parte antica della città, del Santuario di Muggia Vecchia e della relativa zona archeologica.

 

-venerdì 26 ottobre presso l’ Università della Terza Età i Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentano, per la regia di Luciano Volpi, la commedia “Quando che i Cici va per mar xe sempre qualchidun che li speta” di Patrizia Sorrentino.

15 novembre giovedì, , in collaborazione con il Circolo della Stampa, presso la loro sede, si è svolta la  conferenza in lingua triestina (senza traduzione) e con proiezioni del prof. Mauro Messerotti dal titolo “Ma Sol xe più che Luna?”.

28 novembre mercoledì,  presso la Biblioteca Statale di largo Papa Giovanni, si è tenuta la conferenza con proiezioni dell’ arch. Serena Del Ponte dal titolo “ La collezione egizia del Museo Civico d’ Antichità J.J. Winckelmann”.

-30 novembre venerdì , in collaborazione con l’ Università della Terza Età, presso la loro sede, ingresso in via Corti,   I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “Robe che nassi de le nostre parti….e no solo”

-1 dicembre sabato presso l’ Auditorium del Museo Revoltella è stato presentato lo spettacolo musicale  di Bruno Jurcev dal titolo “Quando che a Trieste xe rivà i Americani” . Hanno partecipato gli attori Laura Salvador e Luciano Volpi, la cantante Fiorella Corradini e i musicisti Bruno Jurcev, Giuliano Tull, Mario Cogno e Luca Baucer.

-4 dicembre martedì,  in collaborazione con il Circolo della Stampa, nella loro sede  in occasione della festa di San Nicolò, è stato presentato il libro di Liliana Bamboschek “Feste de una volta – Ricorrenze e tradizioni popolari triestine” con la partecipazione della compagnia I Commedianti di Ugo Amodeo diretta da Luciano Volpi.

– 21 dicembre venerdì Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, “Le feste de Nadal a Trieste” a cura di Livia de Savorgnani Zanmarchi e Mauro Messerotti. Tradizioni e filastrocche con molti riferimenti storici e linguistici, audizione di dischi rari ed originali per ricreare l’ atmosfera natalizia.

ANNO 2017

11 gennaio mercoledì presso il Circolo Unicredit è stato presentato il “Cabaret scherzoso fra musica e dialetto” per la regia di Sara Dolce e con le chitarre di Sergio Dolce e Gianni Del Piccolo. 

18 gennaio mercoledì  presso il Circolo Unicredit Irene Visintini ha presentato il libro  “Una fiammata di arance” di Diana de Rosa: ricette e libri di spesa di donne triestine in guerra, 1938-1945. 

 27 gennaio venerdì  presso il Circolo Unicredit è stato proiettato l’ atto unico “In mezo a ste disgrazie el tuo ricordo” di Edda Vidiz. 

8 febbraio mercoledì  presso il Circolo Unicredit  si è svolta la conferenza di Bruno Pizzamei dal titolo “Alcune importanti trasformazioni edilizie a Trieste dal ‘700 ad oggi” 

15 febbraio mercoledì presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza di Paolo Alberi dal titolo “La Linea Meridiana (1820) della Borsa di Trieste. Uno strumento di navigazione”. 

24 febbraio venerdì presso il Circolo Unicredit di via Valdirivo 42, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico di Dante Cuttin “… In mezo ai fiori…” … e qualche poesia. 

-15 marzo mercoledì  presso il Circolo Unicredit, Sergio Dolce ha parlato sul tema “Clima e ghiacciai: passato, presente e futuro” con molti riferimenti alla nostra Regione, proiezione di immagini e documenti molto interessanti ed inediti.

23 marzo giovedì  presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza-spettacolo dell’attore, cantante, cabarettista, show man Marcello Crea dal titolo “Tra cinema e varietà”.

– 31 marzo venerdì, I commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato presso il Circolo Unicredit, per la regia di Luciano Volpi, l’atto unico “Maganani” di Pierluigi Sabatti.

5 aprile mercoledì  il teatro Silvio Pellico di via Ananian si è tenuta la XXI Rassegna di Canti Popolari Triestini “A TRIESTE SE CANTAVA CUSSI…..E OGI? “. Hanno partecipato: I Bimbi del Ricreatorio Lucchini ed i gruppi Sardoni Barcolani Vivi, Coro Illesberg, Chitarre Dispetinade. Presentano Maria Teresa Celani e Giorgio Fortuna.
 

 

7 aprile venerdì  presso la Sala Rovis di via Ginnastica I commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “In mezzo ai fiori….” Ovvero i 3 Cuttin.

12 aprile mercoledì si è svolta la conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi dal titolo “Stagioni e meteorologia nei proverbi triestini e istriani” presso il circolo Unicredit.

28 aprile venerdì  presso il Circolo Unicredit  I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “L’OIT AUSTRIACO: Comandanti e dintorni”

Venerdì 12 maggio  presso l’“Associazione DoReMi … imparoIrene Visintini ha svolto una conferenza  sul tema “Le figure femminili nella narrativa di Fulvio Tomizza”.

 

Venerdì 19 maggio presso il Circolo della Stampa  si è tenuto un incontro sul tema “I Promessi Sposi e altri classici in triestin” a cura di Liliana Bamboschek con la partecipazione di vari attori dell’Armonia.

Mercoledì 24 maggio  presso il Circolo Unicredit si è svolto un incontro sul tema “La Scuola di Roccia della Val Rosandra, le donne e gli amici di Comici negli anni 30”, con un interessantissimo video eimmagini d’epoca realizzato da Marisa e Giampaolo Rauber.

-Mercoledì 7 giugno presso il Circolo Unicredit  Liliana Bamboschek ha presentato la nuova edizione del libro “Zoghi de fioi”: come giocavano una volta i nostri ragazzi (filastrocche, canti, giochi collettivi nei vari rioni di Trieste) con proiezione di immagini inedite e rare.

21 settembre giovedì, alle ore 17.30, in collaborazione con il Circolo della Stampa, omaggio al grande poeta triestino “Virgilio Giotti a sessant’ anni dalla sua scomparsa: i suoi versi rivivono in varie lingue” con l’intervento dello scrittore austriaco Hans Raimund traduttore in tedesco, Livia de Savorgnani Zanmarchi, Liliana Bamboschek, gli attori Paola e Roberto Tramontini.

11 ottobre mercoledì  in collaborazione con il Cenacolo Medico, presso l’Ordine di Medici , Ezio Gentilcore ha parlato sul tema “La prima Guerra Mondiale, Franz Conrad von Hoetzendorf e Trieste”

13 ottobre venerdì  in collaborazione con l’ Unione Nazionale Ufficiali in Congedo,  presso la loro sede , Ezio Gentilcore ha parlato sul tema “La prima Guerra Mondiale, Franz Conrad von Hoetzendorf e Trieste”.

18 ottobre mercoledì alle ore 17.00 in collaborazione con il Circolo Fincantieri Wartsila e l’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, presso La Piccola Fenice, Livia de Savorgnani Zanmarchi e Mauro Messerotti hanno presentato ”Parole e musiche della Trieste de una volta”.

 

24 ottobre martedì  presso la loro sede dell’dl’Unione Istriani,  Aldo Rampati ha parlati sul tema ”Josef Ressel: un Leonardo di casa nostra” vita di un inventore ed ecologista forestale fra Chrudim, Trieste e Montona.

27 ottobre venerdì  presso la Sala Rovis  I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi,  l’ atto unico  “Crepi l’ avarizia” di Ugo Amodeo.

15 novembre mercoledì presso la loro sede dell’Unione degli Istriani si è svolta la conferenza di Franca Maselli Scotti dal titolo “Venetia et Histria, dagli gli albori di Tergeste in poi”

-21 novembre martedì presso la Piccola Fenice è stata presentata la commedia musicale in dialetto triestino di Bruno Jurcev “Xe rivà el postin?”con i Commedianti di Ugo Amodeo diretti da Luciano Volpi e  Fiorella Jurcev e Paolo Venier accompagnati al pianoforte da Bruno Jurcev.

 

– 24 novembre venerdì  in collaborazione con la Pro Senectute presso la sala Rovis è stata replicato “Xe rivà el postin?” con gli stessi protagonisti.

-27 novembre lunedì presso la sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich è stato presentato, a cura di Liliana Bamboschek, lo spettacolo “Bora a più dimensioni: cronaca, poesia, fotografia, musica e……?”

5 dicembre martedì presso la sede dell’Unione Istriani si è svolto il  concerto del coro “I Giocosi di Trieste” diretto dal maestro Severino Zannerini.

     

12 dicembre martedì alle ore 20,00  presso il nuovo  ristorante “Da Basile” di salita Promontorio 5 si è svolta la Cena Sociale

 

ANNO 2016

8 gennaio venerdì presso la Libreria Luglio di Galleria Rossoni, è stato presentato il nuovissimo libro di Edda Vidiz dal titolo “Magnar ben per bon!”  con le illustrazioni di Marco Englaro e gli interventi di Edvige Ackermann, Ezio Gentilcore e  i Silvulae Cantores.

vidiz

22 gennaio venerdì presso il Circolo Unicredit di Flavio Furian, noto cabarettista, imitatore e show man triestino, ha presentato lo spettacolo “Il cabaret di Flavio Furian”.

29 gennaio venerdì alle ore 18, presso il Circolo Unicredit I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’atto unico “El ben xe el ben”di Patrizia Sorrentino.

-5 febbraio venerdì  presso il Circolo Unicredit la Compagnia dialettale triestina “Quei de Scala Santa”  ha raccontato  la sua storia con divertenti scenette recitate dal vivo.

17 febbraio mercoledì presso il Circolo Unicredit è stato presentato “El zogatolo” l’ultimo libro in dialetto triestino di Liliana Bamboscheck; interventi di Irene Visintini e Livia Zanmarchi, letture dell’attrice Mariella Terragni

liliana

19 febbraio venerdì I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’atto unico di Raffaele Sincovich “Grampa l’atimo ovvero carpe diem”.

11 marzo venerdì  “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno ospitato presso il Circolo Unicredit la “Compagnia Teatrale del Nautico” diretta da Franco Padalino, che ha presentato la commedia “L’eco della grotta” liberamente tratta da “Le Maldobrie”

-20 marzo domenica  presso il Magazzino delle Idee di Corso Cavour è stato presentato  “Vent’anni di teatro con il Gruppo per il Dialetto” con la partecipazione di Gianfranco Saletta, Giorgio Amodeo e Mariella Terragni.

saletta 2saletta 3saletta 1

5 aprile martedì presso il teatro Silvio Pellico di via Ananian si è tenuta la tradizionale rassegna di canzoni in dialetto triestino “A Trieste se cantava cussì…e ogi?” hanno partecipato: “Il Focolare” di Giampaolo Sion,  il complesso “Trieste Vecia”,  Maxino, il gruppo “Silvulae cantores”  e il coro del Circolo “Rena vecia”.

P1020160P1020116P1020120P1020128P1020129P1020130P1020131P1020133P1020135P1020137P1020139P1020141P1020142P1020144P1020146P1020158P1020159

6 aprile

 

 

mercoledì  presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza di Gianni Pistrini dal titolo “I caffè storici di Trieste e….non solo” con proiezione di immagini storiche.

20 aprile mercoledì presso la Sala Espositiva dell’ Università Popolare di Trieste di via Torrebianca 22, si è svolta la conferenza di Roberto Carollo dal titolo “Il treno della Val Rosandra”, con proiezione di immagini storiche.

29 aprile venerdì  presso il Circolo Unicredit  “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “Un buso nel fumo” di Laura Cossutta.

2 maggio lunedì  presso la sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich, in collaborazione con il “Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl”, è stato presentato “La canzone in Dialetto Triestino da Carlo Schmidl a oggi“:  si sono esibiti Paolo Venier accompagnato da Bruno Jurcev, Irene Brigitte e Stefano Schiraldi. Ha presentato Gabriella Frezza.
Questa manifestazione è la seconda fra quelle programmate per festeggiare il 25° anniversario di fondazione del Circolo.

IMG_20160502_185054  IMG_20160502_183946 Image4 Image3 Image2 Image1

-4 maggio mercoledì presso la Sala Espositiva dell’ Università Popolare di Trieste,
si è tenuta la conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi dal titolo “Mestieri femminili nella Trieste di ieri

IMG_20160504_175746 1  3 4  9

19 maggio giovedì  presso la Sala Atti dell’ Università Popolare di Trieste, si è tenuta la conferenza di Claudio Grisancich dal titolo “Trieste, l’aria natia, la città, la sua anima attraverso le voci dei suoi Poeti”.

8 giugno mercoledì  presso la sede dell’ Unicredit Sergio Dolce ha tenuto una conferenza dal titolo “Obiettivo su parchi e riserve naturali: quale tutela?

-10 giugno venerdì  nella sala del Club Rovis  Liliana Bamboschek ha presentato il suo libro “La bora in scarsela” con l’intervento del duo “Chitare dispetinade”

-15 giugno mercoledì  presso il Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro di viale
Miramare 40/a si è tenuta la Cena Sociale del nostro Circolo.

P1020191P1020189P1020188P1020187P1020180P1020182P1020184P1020185P1020186P1020179P1020178P1020177P1020176P1020175P1020192P1020172P1020173P1020174

5 ottobre mercoledì  presso la Sala Conferenze dell’ Ordine dei Medici chirurghi , in collaborazione con il Cenacolo Medico Triestino vi è stata laconferenza, con proiezione di fotografie, di Ezio Gentilcore sul tema “In giro per Mosca riflettendo sulla storia e sul presente della Russia”. 

12 ottobre mercoledì  presso il Circolo Unicredit si è svolta la conferenza con proiezione di fotografie di Franco Meriggi sul tema “Le rive di Trieste nei tempi”.

 19 ottobre mercoledì  presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza di Nereo Zeper dal titolo “I vini nostrani: storia, origine dei nomi e conseguenti effetti (inebrianti)”.

28 ottobre venerdì  presso il Circolo Unicredit, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “Tutto stà organizarse”.

9 novembre mercoledì presso il Circolo Unicredit si è tenuta conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi dal titolo “Espressioni idiomatiche triestine”

16 novembre mercoledì preso il Circolo Unicredit Oscar Venturini introdotto da Livia Zanmarchi, ha  presentato le sue opere ed in particolare l’ ultima “A cuor legero e legende triestine” Letture di Luciano Volpi.

19 novembre sabato presso l’ auditorium del Museo Revoltella è stata presentata  la nuova commedia musicale in dialetto triestino di Bruno Jurcev “Xe rivà el postin?”  recitata dai  Commedianti di Ugo Amodeo  diretti da  di Luciano Volpi, animata da una serie di canzoni in dialetto triestino interpretate da Fiorella Corradini e Paolo Venier accompagnati al pianoforte da Bruno Jurcev

24 novembre giovedì lo spettacolo “Xe rivà el postin?” è stato replicato presso il Circolo Unicredit

5 dicembre lunedì presso la sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich è stato presentato lo spettacolo “Ugo Amodeo, da Radio Trieste al Teatro” con l’intervento dei Commedianti di Ugo Amodeo.

 5 dicembre lunedì presso il ristorante della Lega Navale , nella suggestiva sede della Lanterna, si è svolta la Cena  Sociale del nostro Circolo.

23 dicembre venerdì presso il Circolo Unicredit I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’atto unico “Crepi l’avarizia” di Laura Marocco Wright.

 

ANNO 2015

15 gennaio giovedì  presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza di Luciana Stecchina sul tema “Trieste e il suo Trio” con la partecipazione di Renato Zanettovich.

30 gennaio venerdì  presso il Circolo Unicredit, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato l’atto unico “Partirà la nave partirà” di Lucy Trisciuzzi. Regia e coordinamento di Luciano Volpi.

12 febbraio giovedì  presso la sala conferenze dell’ ENEL di Galleria Tergesteo, in collaborazione con l’ Associazione Internazionale dell’ Operetta, è stata presentata la conferenza “I cent’anni di Silvia Varescu-La principessa della Csardas e l’ operetta ai tempi della guerra” con l’intervento di Rossana Poletti, Andrea Binetti e Corrado Gulin.

25 febbraio mercoledì  presso il Circolo Unicredit è stato presentato “Omaggio a Virgilio Giotti a 130 anni dalla nascita” con la nipote del poeta Vittorina Vianello (la Rina delle sue poesie), interventi di Liliana Bamboschek, Marina Carlini e Irene Visintini.

27 febbraio venerdì presso il Circolo Unicredit, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico “Un omo solo” di Oscar Venturini.

11 marzo mercoledì, alle ore 17.30, presso la sala conferenze dell’ENEL di Galleria Tergesteo, conferenza di Fabio Todero dal titolo “Una violenta bufera. Trieste nella Grande Guerra”. Introduzione di Diego Redivo.

19 marzo giovedì presso il Circolo Unicredit di via Valdirivo 42, presentazione del volumetto con CD “Oi deriderela” Filastrocche e rime infantili della tradizione triestina.

25 marzo mercoledì, al punto ENEL di Galleria Tergesteo,  conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi dal titolo “Soprannomi e personaggi caratteristici e popolari della vecchia Trieste”

IMG_2391 FullSizeRender3 FullSizeRender4 FullSizeRender5 FullSizeRender6 FullSizeRender7 FullSizeRender8 FullSizeRender9

-27 marzo venerdì, presso il Circolo Unicredit “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno presentato  “Una matina in anticamera” di Anonimo.

-8 aprile mercoledì  presso il Punto ENEL di Galleria Tergesteo si è tenuta la conferenza con
proiezioni di Sergio Dolce dal titolo “Dinosauri a Trieste e dintorni”

DSC_0049DSC_0048

-14 aprile martedi  presso il Circolo UNICREDIT si è svolta la conferenza con proiezione di
Grazia Bravar e Franco Meriggi dal titolo “Passeggiando lungo le Rive”, storia ed evoluzione del
nostro fronte mare dalla Stazione Centrale a Campo Marzio.

DSC_0002a DSC_0001a

-21 aprile martedì presso il teatro dei Salesiani si è svolta la  XIX
edizione della manifestazione musicale “A Trieste se cantava cussì……e ogi?”

     P1010101P1010099lP1010096lP1010095hP1010093hP1010091gP1010090gerdinafP1010084fP1010079dP1010071dP1010070dP1010066bP1010059bP1010058aP1010064P1010102

-22 aprile mercoledì alle ore 17.30 presso il Punto ENEL di Galleria Tergesteo si è tenuta la conferenza di Anna Scaggiante dal titolo “Trieste e il caffè”.

-24 aprile venerdì  presso il Circolo UNICREDIT, I Commedianti di Ugo Amodeo
hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, la commedia “L’ ultimo tran” di Laura Cossutta.

6 maggio mercoledì presso il Punto ENEL è stata presentato “Dedicato a
Laura” incontro di poesie e scenette scritte da Laura Borghi Mestroni, recentemente scomparsa.

DSC_0043 DSC_0037  DSC_0040 DSC_0042

-9 maggio sabato si è svolta la passeggiata sulle rive guidata da Grazia Bravar e Franco Meriggi.

10 maggio domenicaa Isola d’ Istria presso il palazzo Manzioli sede della
Comunità Dante Alighieri, Bruno e fiorella Jurcev hanno presentato il programma “Quando canta
Rabagliati, l’ indimenticabile swing all’ italiana”.

ArticoloRabagliati
-14 maggio giovedì, presso la Sala Convegni della Lega Navale si è svolta la conferenza-spettacolo di Bruno Jurcev dal titolo “Lelio Luttazzi-Il talento e la classe”.

.DSC02305 DSC02302 DSC02301 DSC02300DSC02306

15 maggio venerdì al Club Primo Rovis  I Commedianti di Ugo Amodeo diretti da Luciano Volpi, hanno presentato, in dialetto triestino, un intrattenimento in due tempi.

-20 maggio mercoledì presso il Punto ENEL è stato proposto “ Guido Cergoli e la sua musica”,
a 15 anni dalla scomparsa del maestro,  un itinerario attraverso canzoni indimenticabili, brani d’ operetta e immagini d’ epoca.

-3 giugno mercoledì presso il Punto ENEL lettura scenica di Fulvio Madotto dal titolo “Lettere da Trieste a Budapest”, con il giornalista Stelio Lutman e l’ attore Ruggero Torzullo.

3 giugno mercoledì  Cena Sociale presso il Circolo Marina Mercantile di Barcola.

13 giugno sabato  a Isola d’Istria, presso la sede della Comunità Dante Alighieri in palazzo Manzioli, Spettacolo a Leggio con “I Commedianti di Ugo Amodeo”, regia di Luciano Volpi.
DSC_0007  DSC_0012 DSC_0014 DSC_0015 DSC_0016  DSC_0019 DSC_0020 DSC_0021  DSC_0027 DSC_0017DSC_0028  DSC_0033

-25 settembre venerdì presso il Circolo Unicredit, la Comunità degli Italiani Dante Alighieri di Isola d’Istria presenta “Un Isola da raccontare” con recite e filmati video, con la partecipazione de: “I Pici de Soto el Fontego” con Lia, Luana, Sara e Timothy. Il gruppo teatrale junior con Rocco Zuliani e Matija Penca ed il gruppo filodrammatico con Eleonora Cvetkovic. Testi e regia a cura di Amina Dudine.

-14 ottobre mercoledì presso il presso il Punto ENEL conferenza con proiezione della giornalista Viviana Facchinetti dal titolo “Storie fuori della storia” Importanti testimonianze della emigrazione dei Giuliani in Australia ed in altre parti del mondo (Canada – Sud America ecc).

28 ottobre mercoledì presso il Punto ENEL è stato proposto lo spettacolo “Franco Russo un grande pianista jazz triestino” con presentazione di foto inedite e musiche originali a cura di Liliana Bamboschek e Bruno Jurcev.

30 ottobre venerdì presso il Circolo Unicredit, i Commedianti di Ugo Amodeo presentano, per lper la regia di Luciano Volpi la commedia “Ancora in viagio … per l’ultimo tram”.

-5 novembre giovedì, presso il Punto Enel “I cinquant’anni dell’orchestra Ferruccio Busoni” a cura di Liliana Bamboschek con lacollaborazione tecnica di Bruno Jurcev e l’intervento del direttore Massimo Belli.

-18 novembre mercoledì presso l’Ordine dei Medici Ezio Gentilcore ha trattato il tema “La Grande Guerra fra storia e canzoni”.

-20 novembre venerdì presso il Circolo Unicredit “Ricordando Norina Dussi Weiss scrittrice, poetessa, musicista, ecc.” a cura di Liliana Bamboschek e Bruno Jurcev, con filmati inediti e testi recitati da Miria Levi e Gianna Marrone.

-2 novembre mercoledì si è tenuta la Cena Sociale presso il ristorante Savron di via Baciocchi 2 gestito dal nostro socio Michele Labbate.

4 dicembre venerdì alle ore 17.30 presso il punto ENEL Fulvio Madotto ha presentato: “Aspettando Natale: San Nicolò e Babbo Natale nella tradizione triestina”. Pertecipano Stelio Lutmann, Ruggero Torzullo e Roberto Viscovich.

18 dicembre venerdì alle ore 17.30 presso il Circolo Unicredit, i Commedianti di Ugo Amodeo, per la regia di Luciano Volpi, hanno presentato “Le storiele de Mario Sestan contade da Siora Cecilia e Marieto”.

 

ANNO 2014

19 dicembre venerdì presso il Circolo Unicredit, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato “Siora Pina, siora Fani e sior Giusto” di Laura Borghi Mestroni, adattamento e regia di Luciano Volpi.

15 dicembre lunedì presso il teatro Silvio Pellico si è svolta la serata conclusiva del Concorso Ugo Amodeo. Sono intervenuti tutti gruppi che hanno partecipato al concorso e sono stati consegnati i premi ed i riconoscimenti ai partecipanti.

6 dicembre sabato presso il Magazzino delle Idee di corso Cavour si è tenuta la conferenza-spettacolo di Bruno Jurcev dal titolo “Lelio Luttazzi:-Il talento e la classe”

5 dicembre si è svolta la Cena Sociale presso il ristorante Menarosti.

5 dicembre venerdì presso il Circolo Unicredit, per il concorso “A teatro con Ugo Amodeo”, il gruppo “Quei con l’aquilon” hanno presentato “L’amor al tempo del Refosco” e il gruppo “Grado Teatro” ha presentato “Esami a setenbre”

29 novembre sabato alla sala Rovis è stato rappresentato lo spettacolo “Il tricolore a Trieste, ieri, oggi e domani” vita triestina dal 1914 al 1954 in musica, parole e immagini con Bruno e Fiorella Jurcev, Luciano Volpi, Laura Salvador e Giorgio Barbariol.

28 novembre venerdì presso il Circolo Unicredit “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno presentato l’atto unico “No go sposado miga la suocera” di Dante Cuttin, adattamento e regia di Luciano Volpi.

25 novembre martedì presso il Circolo Unicredit “Il personaggio Angelo Cecchelin”; riflessioni sull’opera del celebre comico triestino a cinquant’anni dalla scomparsa, a cura di Liliana Bamboschek e Alessio Colautti.

21 novembre venerdì presso il Circolo Unicredit per il Concorso Teatrale dedicato ad Ugo Amodeo, il gruppo “La Botega de le Ciacole” ha presentato l’atto unico “Cossa? Te vol andar al nord?”

19 novembre mercoledì al Circolo della Stampa è stato presentato l’ultimo libro di Liliana Bamboschek “Modi de dir triestini” con la partecipazione degli attori Maria Teresa Celani e Ruggero Torzullo.

venerdì 14 novembre presso il Circolo delle Assicurazioni Generali si è svolta la conferenza del prof. Paolo Quazzolo sul tema “Le sceneggiature inedite di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni”

venerdì 31 ottobre presso il Circolo Unicredit I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato la commedia “Come gira la fortuna” di Lucio Trisciuzzi da un’idea di Georges Feydeau, adattamento e regia di Luciano Volpi.

venerdì 24 ottobre presso il Circolo Unicredit di via Valdirivo 42 i giovani del gruppo La Barcaccia hanno presentato la commedia “Drio le quinte” di Italo Svevo, adattamento e regia di Giorgio Fortuna.

martedì 14 ottobre presso il Circolo delle Assicurazioni Generali è stata presentata la commedia “Gato e sorzo” di Nera Gnoli Fuzzi dagli attori Maria Teresa Celani e Luciano Volpi.

venerdì 10 ottobre presso il teatro dell’oratorio San Marco Evangelista i giovani del gruppo Bandablanda hanno presentato la commedia “Uonted” tratto dal film Sister Act di Emile Andolino, adattamento e regia di Gianfranco Pacco.

mercoledì 1 ottobre presso l’Ordine dei Medici organizzata dal Cenacolo Medico Triestino, si è tenuta la conversazione di Ezio Gentilcore dal titolo “Dalle guerre mondiali alla globalizzazione, quale futuro per l’ Europa?” 

sabato 27 settembre a Palazzo Manzioli di Isola d’Istria è stato presentato lo spettacolo “Voce ‘e notte, tributo a Napoli” concerto di grandi canzoni e poesie partenopee con Pino Botta, Bruno Jurcev e Elisabetta Richter.

venerdì 26 settembre presso la Sala Rovis è stato replicato l’atto unico “Una fresca bavisela”, spettacolo cantato e recitato che illustra la vita e le canzoni di Publio Carniel con Luciano Volpi,  Laura Salvador, Fiorella Jurcev, Giorgio Barbariol, Bruno Jurcev.

venerdì 26 settembre al Circolo Unicredit “Incontro con gli ex allievi del Ricreatorio Toti” cha ha presentato una sintesi della commedia “Trieste, un omo, una guera” di Cappelletti e Paghi

domenica 21 settembre nella sede di Palazzo Manzioli a Isola d’Istria, è stata rappresentata la commedia “Gato e sorzo” di Nera Gnoli Fuzzi recitata dagli attori Luciano Volpi e Maria Teresa Celani, ha presentato Bruno Jurcev.

venerdì 30 maggio presso l’ Auditorium del Museo Revoltella, organizzato dalla Lega Nazionale, è stato presentato l’atto unico “Una fresca bavisela” di Bruno Jurcev, spettacolo cantato e recitato che illustra la vita e le canzoni di Publio Carniel.

mercoledì 28 maggio presso la Biblioteca Statale di largo Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con l’associazione Gens Adriae, conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi e Paola Schulze dal titolo “Scrittori tedeschi e italiani nella Grande Guerra”.

venerdì 23 maggio presso il Circolo Unicredit c’è stata la conferenza di Nereo Zeper dal titolo “Il triestino schietto e il triestino italianizzante: due grammatiche a confronto”.

martedì 20 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo della Stampa in Corso Italia, presentazione del nuovo libro di Laura Borghi Mestroni dal titolo “Vinaza e companadigo”, introduzione di Liliana Bamboschek.

venerdì 16 maggio presso il Circolo Unicredit, in collaborazione con l’associazione Gens Adriae, si è tenuta la conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi sul tema “Salute e rimedi popolari nei proverbi triestini”.

venerdì 18 aprile presso il Circolo Unicredit è stato presentato l’atto unico “Una fresca bavisela” di Bruno Jurcev, spettacolo cantato e recitato con Luciano Volpi, Laura Salvador, Fiorella Corradini, Giogio Barbariol e Bruno Jurcev.

martedì 15 aprile  presso il Circolo delle Assicurazioni Generali si è svolta la conferenza di Franca Maselli Scotti dal titolo “Tergeste Vigilia di Romanizzazione

giovedì 10 aprile presso il Teatro Miela, in collaborazione con l’Associazione Amici Gioventù Musicale, si è tenuta la XVIII rassegna “A Trieste se cantava cussì…e ogi?” con la partecipazione di Fisorchestra 2001, Carlo Moser, Sardoni Barcolani Vivi e Max Gospel Band.

sabato 5 aprile presso la Sala Rovis, in collaborazione con il CICAP, si è svolta la conferenza-spettacolo dal titolo “Poteri paranormali o trucchi?” con la partecipazione di due prestigiatori menta listi.

venerdì 28 marzo presso il Circolo Unicredit I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, “La salute xe un’ opinion?” (Il trionfo della Medicina) di Jules Romains per la riduzione di Marisa Gregori.

giovedì 20 marzo presso il Circolo delle Assicurazioni Generalisi è tenuta conferenza di Irene Visintini e Livia de Savorgnani Zanmarchi dal titolo “ La poesia di Manlio Malabotta, il noto Cavaliere Adriatico”.

venerdì 14 marzo presso il Circolo Unicredit c’è stata la proiezione con commento del filmato “Cittavecchia ieri ed oggi” di Giorgio Weiss.

venerdì 7 marzo  presso il Circolo Unicredit di via Valdirivo 42, I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, “MIS-MAS selezione di scenette”.

venerdì 7  marzo presso la Sala Rovis di via Ginnastica 47 in collaborazione con l’ Associazione Amici della Lirica Giulio Viozzi, esibizione degli artisti dell’ Accademia Lirica Internazionale Santa Croce.

mercoledì 26 febbraio presso il Circolo delle Assicurazioni Generali conferenza con proiezioni di Grazia Bravar dal titolo “Collezionisti, Collezioni e Musei a Trieste“.

venerdì 14 febbraio presso il Circolo Unicredit si è tenuto l’incontro letterario con Grazia Bravar, Irene Visentini, Franco Del Fabbro e Lucio Quaia dal titolo “I Soci del Cadit presentano i loro libri piú recenti”.

sabato 1 febbraio è stato presentato il programma “L’opera che divertimento!” letture con accompagnamento musicale da “Le opere liriche spiegate al popolo” da Carlo de Dolcetti.

venerdì 31.gennaio 2014 I Commedianti di Ugo Amodeo hanno presentato, per la regia di Luciano Volpi, l’ atto unico di Nuto Pollisi “Che fortuna, ara, ‘ver un amico come Carlo”.

 mercoledì 22 gennaio 2014 presso il Circolo Unicredit si è tenuta la conferenza con proiezione di immagini di Marino Vocci dal titolo “Golfo di Trieste, una barca di saperi e di sapori”.

 

ANNO 2013

mercoledì 5 dicembre 2013 presso il ristorante Menarosti si è svolta la Cena Sociale Natalizia alla presenza di quasi cinquanta Soci, coronata da vivo successo.

mercoledì 5 dicembre presso il Circolo Unicredit è stato presentato “Nadai de una volta a Trieste” conversazione di Liliana Bamboschek sulle tradizioni popolari delle feste natalizie, con la partecipazione del Coro Piccole Melodie diretto dal maestro Gianpaolo Sion.

lunedì 2 dicembre ore 17.30 presso il Circolo delle Assicurazioni Generali di Piazza Duca degli Abruzzi è sato presentato il libro di Franco Del Fabbro e Lucio Quaia “Trent’anni di Giulie”introdotto da Ezio Gentilcore, con l’intervento di Spiro Della Porta Xydias e Davide Tonazzi.

venerdì 29 novembre presso il Circolo Unicredit “I Commedianti di Ugo Amodeo” hanno presentato l’atto unico “Colpi de timon” di Roberto Grenzi. Regia di Luciano Volpi.

sabato 23 novembre presso il teatro Miela, in collaborazione con l’associazione Amici Gioventù Musicale, è stato rappresentato lo spettacolo “E xe rivada la guera” rievocazione della Trieste degli anni antecedenti la prima guerra mondiale e degli inizi del conflitto con poesie, canzoni e proiezioni d’epoca.

giovedì 21 novembre presso la sala conferenze della Libreria Minerva Livia de Savorgnani Zanmarchi ha ricordato “Lino Carpinteri, un giocoliere di parole”.

martedì 12 novembre al Caffè San Marco, in collaborazione con l’associazione Gens Adriae, si è svolta la conferenza di Alessandro Del Bello sul tema “Sulle tracce delle vestigia romaniche nell’Istria meridionale”.

mercoledì 6 novembre presso la sala conferenze della Libreria Minerva Diego Redivo ha trattato il tema “Irredentismo e Massoneria nella Venezia Giulia”

giovedì 24 ottobre presso il Circolo delle Assicurazioni Generali, in collaborazione con l’associazione “Gens Adriae”, è stato ricordato, nel centenario della nascita il poeta e scrittore triestino Sergio Pirnetti, a cura di Lina Chiarboli Tesser e di Livia de Savorgnani Zanmarchi.

martedì 8 ottobre presso il Circolo delle Assicurazioni Generali di Piazza duca degli Abruzziin collaborazione con l’associazione “Gens Adriae” si è tenuta la conferenza-recital di Elsa Fonda “Con Umberto Saba”.

mercoledì 2 ottobre presso la saletta della Libreria Minerva, è avvenuta la premiazione del concorso “I giovani presentano Trieste e la sua Provincia” che il Circolo ha realizzato con il sostegno e per conto della Regione FVG – Servizio Sviluppo Sistema Turistico.

mercoledì 25 settembre presso il Circolo delle Assicurazioni Generali si è svolto l’incontro con il gruppo teatrale “Amici di San Giovanni” con la presenza della presidente Laura Salvador e il direttore artistico Giuliano Zannier.

sabato 14 settembre in collaborazione con l’Associazione Italia-Austria si è svolta la gita a Tarvisio e nella Val Canale, che fa seguito alla conferenza di Sergio Dolce sulle Alpi Giulie tenutasi lo scorso 22 maggio

giovedì 6 giugno alla sala Baroncini si è svolta la conferenza di Paolo Quazzolo; a seguire la Cena Sociale presso il ristorante Savron.

mercoledì 22 maggio presso la sala Baroncini, in collaborazione con l’Associazione Italia-Austria, Sergio Dolce ha svolto la conferenza di  dal titolo “Un naturalista sulle Alpi Giulie” con proiezione di un film su “La Foresta di Tarvisio”. Conferenza e proiezione sono propedeutiche alla gita che è stata organizzata per il 14 settembre con destinazione Tarvisio e dintorni alla scoperta delle bellezze della Val Canale.

sabato 11 maggio in collaborazione con l’Associazione Italia-Austria, si è svolta la seconda Gita Sociale nell’Istria interna con lo stesso programma di quella del 6 aprile scorso.

mercoledì 8 maggio  presso la sala Baroncini si è tenuta la conferenza di Nereo Zeper dal titolo “Come si scrive in dialetto triestino?”

venerdì 19 aprile presso la “Casa della Musica” di via dei Capitelli, Maria Teresa Celani, Fiorella Corradini Jurcev, Bruno Jurcev e Luciano Volpi hanno presentano lo spettacolo musicale “Edoardo Borghi, il cantore delle donne triestine”.

mercoledì 16 aprile alla sala Baroncini è stato presentato “Ricordando Ugo” uin memoria di Ugo Amodeo nel quinto anniversario della sua scomparsa, con Elsa Fonda, Mario Mirasola e Mariella Terragni.

martedì 9 aprile presso il  teatro Miela, in collaborazione con gli “Amici della Gioventù Musicale”, si è tenuta la rassegna di canti popolari in dialetto “A Trieste se cantava cussì” con il Coro Antonio Illesberg, Sandro e Sandra, Silvana Martinelli e Bruna Sbisà e la Max Gospel Band.

sabato 6 aprile si è tenuta la Gita Sociale in autopullman alla riscoperta dell‘Istria Asburgica.

giovedì 4 aprile presso la Sala Baroncini è stato presentato l’ “Omaggio a Luciano Delmestri, el celebre noneto” con audio e video originali

mercoledì 20 marzo  presso la sala Baroncini, si è tenuta la conferenza con proiezione di immagini d’epoca di Franco Meriggi sul tema “Massimiliano e Miramar”, una ricostruzione originale degli eventi che portarono alla realizzazione del castello di Miramare.

martedì 5 marzo  presso la sala Baroncini si è tenuta la conferenza di Michele Labbate ristoratore e docente di gastronomia sul tema “I piatti della tradizione asburgica nella cucina triestina”, con la partecipazione di alcuni suoi allievi dell’Istituto Alberghiero del Friuli Venezia Giulia.

venerdì 22 febbraio  presso la sala Baroncini, in collaborazione con l’ associazione Gens Adriae,  Livia Zanmarchi ha tenuto una conferenza su “Sopranomi e macete a Trieste“.

giovedì 21 febbraio  presso la sala Baroncini, si è svolta la conferenza di Diego Redivo dal titolo “Esodo e foibe, dal silenzio al ricordo”. Ha fatto seguito una testimonianza letteraria della diaspora con lettura da parte di Miria Levi di pagine scelte tratte dal romanzo “verde acqua” di Marisa Madieri.

domenica 17 febbraio  presso il palazzo Manzioli di Isola d’ Istria, nell’ ambito del programma Trieste-Istria, è stato presentato lo spettacolo “Svevo allo specchio” che ripercorre il cammino biografíco e artistico di Italo Svevo attraverso la colonna sonora di alcune famose canzoni.  Ha cantato Fiorella Corradini Jurcev accompagnata al pianoforte da Bruno Jurcev, letture di Maria Pfeiffer.

mercoledì 6 febbraio  presso la sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, si è tenuto l’incontro con Sergio Marsi, presidente del Club Cinematografíco Triestino, che ha proiettato e commentato alcuni fílmati su Trieste, il Carso e la regione FVG.

lunedì 4 febbraio  presso la Libreria Internazionale La Fenice di Galleria Fenice, si è svolto “Carneval no sta ‘ndar via!” rievocazione dell’antico camevale triestino a cura di Líliana Bamboschek, con gli attori M.Teresa Celani, Ruggero Torzullo e altri.

lunedì 14 gennaio 2013 presso l’ Università della Terza Età, in collaborazione con l’ Associazione “Tredici Casade”, si è tenuta la conferenza di Renzo Arcon sul tema “Trieste nel Medio Evo fra realtà e leggenda” con la proiezione di un filmato  sul podestà Donato Tron all’origine dell’ esclamazione “Orco Tron”.

martedì 8 gennaio 2013  nella sala Baroncini, g.c. dalle Assicurazioni Generali, si è svolto l’incontro con il gruppo teatrale “La Barcaccia” Erano presenti alcuni attori di questo prestigioso gruppo che si sono esibiti dal vivo.

 

ANNO 2012

mercoledì 5 dicembre   “Tra letteratura e grafologia” nella sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, la professoressa Irene Visintini ha presentato alcune opere letterarie del professor Oscar Venturini, che poi ha illustrato i principi fondamentali della grafologia.

mercoledì 5 dicembre  si è tenuta la Cena Sociale presso il ristorante Da Dino, alla presenza di circa 40 soci.

lunedì 10 dicembre presso l’ Università della Terza Età in via Corti Ezio Gentilcore ha tenuto una conferenza dal titolo “I primi Asburgo e la dedizione di Trieste del 1382, con proiezione di foto e di un filmato.

mercoledì 28 novembre  nella sala Baroncini si è tenuta la conferenza con proiezione di fotografie di Sergio Dolce sul tema “Val Rosandra, dalla preistoria ai giorni nostri ma….quale futuro?”

giovedì 8 novembre  nella sala Baroncini, in collaborazione con l’ associazione Italia-Austria, si è tenuta la conferenza di Livia de Savorgnani Zanmarchi sul tema “Influenze delle lingue straniere ed in particolare del tedesco sul dialetto triestino”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...